Il contratto di servizi logistici integrati: luci ed ombre
La questione presenta dei risvolti pratici significativi, a fronte della ricorrente prassi di amministrazioni locali che tendono a scrivere disciplinari volti ad omettere il requisito sostanzialistico dell'effettivo svolgimento pregresso dell'attività d’impresa in favore di un mero dato formale, nell'ottica di aggiudicazione dell’appalto all'operatore che formuli l'offerta economicamente più vantaggiosa.
Il reato di diffamazione aggravata si configura anche se chi offende non fa nomi
L’Avvocato che consente di scaricare da un sito web il modello per la sua nomina a difensore viola il Codice deontologico forense.
Cass., sez. VI, ord. 7 marzo 2022, n. 7357
Aiuti di Stato erogati alle imprese durante l’emergenza Covid-19 Pronte le regole e l’autodichiarazione da inviare entro il 30 giugno 2022
Con il nuovo delle Registro delle Opposizioni avremo una protezione contro le chiamate moleste verso numeri mobili e fissi non presenti in elenchi pubblici. Al via i lavori per la stesura di un Codice di Condotta.
Possibile contrasto con il principio della libertà di stabilimento ex artt. 49, par. 2, e 54 TFUE (Cass., sez. II, ord., 11 aprile 2022, n. 11600)
Discrimen tra tutela reintegratoria e tutela indennitaria - Condotte punite da ccnl con sanzione conservativa - Clausole generali ed elastiche - Sussunzione della condotta addebitata al lavoratore - Giudizio di proporzionalità della sanzione (Cass., sez. lav., 11 aprile 2022, n. 11665)
Cass., sez. un., 14 aprile 2022, n. 12209
É attivo dal 10 gennaio 2022 il fondo per aiutare le PMI a proteggere i loro diritti di proprietà intellettuale.
Il Brevetto Europeo con effetto unitario sarà probabilmente operativo nella seconda metà del 2022 e il suo titolare potrà ottenere un titolo unitario autonomo valido in tutti gli stati membri partecipanti, con una procedura centralizzata (unico deposito, unico esame, unica traduzione trilingue) e convalida in via automatica del brevetto senza passare per la fase delle nazionalizzazioni
È in vigore dal 1° gennaio 2022 la legge 30 dicembre 2021, n. 234, relativa al "Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2023", contenente in particolare, nuove disposizioni in materia di patent box, R&S, internazionalizzazione delle imprese.
Il 9 gennaio sono entrate in vigore le nuove linee del Garante della Privacy che disciplinano l'uso di cookies e di altri strumenti di tracciamento
Le feste sono fatte per condividere la gioia, noi del Team di The Legal Match auguriamo a tutti coloro che ci hanno accompagnato in questo anno i nostri migliori auguri di salute, pace e serenità. Brindiamo al nuovo anno e alle sue sfide.
Internet è infatti la manifestazione del fatto che esistono zone franche di deroga alle regole generali del diritto d’autore, in presenza di cause giustificatrici quali il fair use, il pubblico dominio e il copyleft.
La scelta tra segreto e brevetto è il dilemma che frequentemente assilla l’impresa.
Siamo nell’era della creazione per l’uomo e non più dell’uomo?
Verso una reinterpretazione del Diritto d’Autore
La scelta di un’impresa di individuare il proprio brand è quella di identificarsi e differenziarsi sul mercato: il BRAND diventa un’identità tutelabile come MARCHIO.
breve sintesi degli adempimenti e delle sanzioni previste dal decreto.
Di sempre maggiore rilevanza giuridica è il tanto discusso dibattito dei limiti del c.d. diritto all’oblio e di come vada operato un bilanciamento tra il diritto alla riservatezza dei dati e quello di cronaca, quest’ultimo reso ancora più complesso se veicolato attraverso il web.
L’efficienza della forza lavoro e la valutazione del rendimento vanno perseguiti con l’ausilio di professionisti del settore, che abbiano padronanza della normativa privacy e giuslavoristica per evitare di incorrere in errori di valutazione e in violazioni del Regolamento UE 2016/670