Il mercato legale a supporto della costruzione della reputazione aziendale
È in vigore dal 1° gennaio 2022 la legge 30 dicembre 2021, n. 234, relativa al "Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2023", contenente in particolare, nuove disposizioni in materia di patent box, R&S, internazionalizzazione delle imprese.
Discrimen tra tutela reintegratoria e tutela indennitaria - Condotte punite da ccnl con sanzione conservativa - Clausole generali ed elastiche - Sussunzione della condotta addebitata al lavoratore - Giudizio di proporzionalità della sanzione (Cass., sez. lav., 11 aprile 2022, n. 11665)
La nota azienda, leader nel settore dei servizi automobilistici privati tramite applicazione mobile, è chiamata ad affrontare una nuova battaglia legale di fronte ai giudici olandesi, dove Uber conserva i dati, per aver licenziato alcuni autisti attraverso l’utilizzo di un algoritmo.
Il 9 gennaio sono entrate in vigore le nuove linee del Garante della Privacy che disciplinano l'uso di cookies e di altri strumenti di tracciamento
Di sempre maggiore rilevanza giuridica è il tanto discusso dibattito dei limiti del c.d. diritto all’oblio e di come vada operato un bilanciamento tra il diritto alla riservatezza dei dati e quello di cronaca, quest’ultimo reso ancora più complesso se veicolato attraverso il web.
É attivo dal 10 gennaio 2022 il fondo per aiutare le PMI a proteggere i loro diritti di proprietà intellettuale.
Cass., sez. VI, ord. 7 marzo 2022, n. 7357
Oltre alle irrisolte questioni sul corretto inquadramento dei ciclo-fattorini, i rider sono di nuovo vittime dell’algoritmo, per discriminazione: per questo motivo, il Garante privacy ha sanzionato Foodinho emettendo un provvedimento che è una lezione per tutte le aziende.Articolo di Avv. Victoria Parise – partner di The Legal Match e Dott. Lucia Dianda
Le norme vigenti nel nostro ordinamento sono in realtà applicabili a quello che viene chiamato “un nuovo fenomeno” solo perché l’esecuzione del lavoro avviene attraverso una tecnologia non immediatamente comprensibile ai più. Il vero problema è culturale.
Il marchio di fatto viene tendenzialmente preferito al marchio registrato perchè non comporta alcun investimento iniziale per l'impresa, ma è una via tutt'altro che semplice
La scelta tra segreto e brevetto è il dilemma che frequentemente assilla l’impresa.
Possibile contrasto con il principio della libertà di stabilimento ex artt. 49, par. 2, e 54 TFUE (Cass., sez. II, ord., 11 aprile 2022, n. 11600)
Avv. Victoria Parise - Partner di The Legal Match & DPODott.ssa Viviana Cataldi -coll. The Legal MatchSebbene si tratti di imprese di nuova formazione, le startup innovative non sono esenti dagli adempimenti che il Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali sancisce in un’ottica di compliance aziendale.
Con il nuovo delle Registro delle Opposizioni avremo una protezione contro le chiamate moleste verso numeri mobili e fissi non presenti in elenchi pubblici. Al via i lavori per la stesura di un Codice di Condotta.
Il Tribunale UE 20/01/2021 ha stabilito il rischio di confusione tra la domanda di marchio UE figurativo BLEND 42 VODKA e il marchio UE denominativo anteriore 42 BELOW.
Verso una reinterpretazione del Diritto d’Autore
breve sintesi degli adempimenti e delle sanzioni previste dal decreto.
Da sottolineare che il potere dell’imprenditore, di controllare e di vigilare riconosciuto come legittimo secondo l’art 2104, comma 2 e art. 2087 c.c., incontra limiti bene definiti dalla normativa.