Avv. Emidia Di Sabatino

Sede di Bologna

Logo

Avv. Emidia Di Sabatino

L’Avv. Emidia Di Sabatino ha maturato una pluriennale e significativa esperienza professionale iniziando la sua attività nel 2004 nell’ambito del diritto civile, del diritto della comunicazione e della pubblicità e successivamente dal 2008 nell’ambito della proprietà industriale e intellettuale, frequentando il Master in diritto della proprietà intellettuale, Just Legal Services - Milano e collaborando prima con un primario studio legale e poi successivamente con una società di consulenza. L’interesse per le tematiche del diritto d’impresa la portano ad estendere le sue competenze nel campo della privacy e del diritto delle nuove tecnologie seguendo master e corsi di alta specializzazione.

Nel 2018 ha aperto il proprio studio legale in Bologna e assiste aziende del settore industriale e commerciale in materia di proprietà industriale e intellettuale anche collaborando come of counsel di società di consulenza, nonché in materia di privacy, diritto delle nuove tecnologie e diritto civile, in particolare nella contrattualistica d’impresa. Nel 2020 consolida pregresse collaborazioni e fonda insieme agli avv.ti Mario Petrocelli e Victoria Parise The Legal Match.

È autrice di pubblicazioni, docente in master e corsi di alta formazione.

Si è laureata in giurisprudenza con lode presso l'Università degli Studi di Bologna e ha collaborato alla cattedra di diritto civile in qualità di assistente.

È iscritta all’Albo degli avvocati di Bologna.

Logo

contatti

Sede

Bologna, via Savenella 2

Telefono

+39 051 330141

Email

e.disabatino@thelegalmatch.it

Esperienze Professionali

Dal giugno 2018 svolge la libera professione con proprio studio legale in Bologna ed è partner del network The Legal Match (sedi Bologna, Lucca, Firenze, Roma, Faenza).

Assiste aziende e gruppi di società nel settore della proprietà industriale e intellettuale, privacy, diritto delle nuove tecnologie, diritto civile e contrattualistica.

Nell’ambito della proprietà industriale e intellettuale si occupa di controversie giudiziali e stragiudiziali in materia di marchi, brevetti, disegni e modelli, nomi a dominio, know-how, concorrenza sleale, diritto d’autore. Si occupa anche di Made in Italy ed etichettatura dei prodotti.

Assiste la clientela nella definizione di potenziali naming, nella fase prodromica al deposito di una domanda di marchio, effettuando ricerche di anteriorità per identità e somiglianza, e nelle procedure amministrative di deposito e di opposizione alla registrazione di marchio davanti ai competenti Uffici.

Predispone contratti di licenza e di cessione, accordi di segretezza, contratti di comunione di brevetto, contratti di ricerca e sviluppo, contratti di trasferimento di tecnologia, di merchandising, di sponsorizzazione, due diligence, accordi di coesistenza tra marchi.

In ambito privacy fornisce consulenza completa nella:

  • implementazione del GDPR anche in contesti di elevata complessità con predisposizione del relativo Modello Organizzativo Privacy
  • redazione di contratti per la gestione e valorizzazione dei dati personali, nonché policy e procedure
  • valutazione e gestione di data breach
  • trasferimento di dati all’estero;
  • gestione di procedimenti dinanzi all’Autorità Garante Privacy;
  • audit  e simulazione di attività ispettive;
  •  valutazioni d’impatto privacy (DPIA);
  • gestione di contenziosi giudiziari inerenti a privacy e protezione dei dati personali;
  •  formazione in azienda per i ruoli privacy;
  • consulenza day by day
  • assunzione del ruolo di Data Protection Officer.

Segue imprese e gruppi anche nel settore della contrattualistica commerciale.

Assiste i clienti nella redazione e configurazione delle piattaforme di e-commerce e la predisposizione di contratti informatici o ad oggetto informatico.

Nel settore del diritto civile si occupa, in ambito giudiziale e stragiudiziale, di controversie in materia di responsabilità civile da inadempimento contrattuale e da illecito extracontrattuale, nonché relative ai contratti di appalto, ai rapporti con i fornitori e i clienti.

Inoltre collabora come Of Counsel di società di consulenza, come senior compliance specialist (Privacy, NIS 2, Dora, 231, AI Act).

Nel periodo 2013-2018 presta la sua attività professionale presso la società di consulenza Luppi&Crugnola Srl (oggi Luppi Intellectual Property) lavorando in team con avvocati, consulenti marchi e brevetti occupandosi principalmente di:

- controversie giudiziali e stragiudiziali in materia di marchi, brevetti, disegni e modelli, nomi a dominio, know-how, concorrenza sleale e diritto d’autore;

- procedure amministrative relative a marchi italiani e dell’Unione europea, in particolare opposizioni, azioni di cancellazione, ricorsi; procedure di riassegnazione dei nomi a dominio;

 - contrattualistica in materia di proprietà industriale e intellettuale. 

Nel periodo 2009–2013 collabora con lo Studio legale Costa&Creta di Bologna occupandosi principalmente di controversie giudiziali e stragiudiziali in materia di proprietà industriale e intellettuale, concorrenza sleale, etichettatura dei prodotti e made in Italy, contrattualistica. Svolge nello stesso perioso attività di consulenza nel team Bugnion Legal per Bugnion S.p.A.

Dal 2004 al 2006 opera come collaboratrice presso lo Studio legale del Prof. Avv. Ugo Ruffolo (sede di Bologna), occupandosi di diritto civile, sia in ambito giudiziale che stragiudiziale e in particolare di responsabilità civile e risarcimento danni, diritto della comunicazione e pubblicità, contrattualistica.

Formazione

Corso Maestro della Protezione dei Dati e Data Protection Designer 2024/2025, Academy Istituto Privacy;

Corso Direttiva NIS2: indicazioni operative per aziende, fornitori e sub-fornitori, 27 settembre 2024, Wolters Kluwer;

Corso Intelligenza artificiale: introduzione ai concetti, termini e misure dell'AI ISO 42001:2023, 12 aprile 2024 Wolters Kluwer;

Corso di specializzazione in Intellectual Property, BS MELIUSFORM SRL, novembre 2023; 

Corso “Il Registro dei trattamenti, informative, consensi, analisi dei rischi e valutazione di impatto con il GDPR”, Federprivacy, conseguimento di attestato di competenza, 21 aprile 2023;

Corso “Il Modello Organizzativo Privacy come misura di accountability,” Federprivacy, conseguimento di attestato di competenza, 16 marzo 2023; 

Corso “Decreto Trasparenza e le implicazioni sulla protezione dei dati personali”, Federprivacy, conseguimento di attestato di competenza, 11 ottobre 2022; 

Corso specialista Privacy (marzo 2020);

Master Privacy Officer&Consulente della Privacy organizzato da Federprivacy,  conseguimento di attestato di competenza riconosciuto TUV (Firenze, luglio 2018);

Corso di diritto d’autore, Fondazione Forense Bolognese (edizione 2016 ed edizione 2022);

Corso di Legal English - Language Trainers School (2013- 2014);

Master breve in diritto della Proprietà Industriale- Altalex (2011);

Master in Diritto della Proprietà Intellettuale - Just Legal Services, Milano (2007 – 2008);

Corso di preparazione all’esame di avvocato – IUS&LAW (2006);

Laurea con lode in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Bologna con tesi di laurea in diritto civile dal titolo “Il potere di autodisciplina delle associazioni non riconosciute e i loro limiti all’autonomia privata”(Relatore Prof. Ugo Ruffolo).

Esperienze accademiche e didattiche

Dal 2020 al 2023 è stato Membro della Commissione area legale Forum Les Italia.

Dal luglio 2019 collabora con la Rivista SPRINT - Sistema Proprietà Intellettuale come autore nella sezione Tendenze e sviluppi pubblicando contributi di approfondimento in materia di proprietà industriale e intellettuale.  

Dall’ottobre 2019 al maggio 2020 ha tenuto in qualità di Docente il modulo “La tutela dell’identità aziendale all’estero” nel Master di alta formazione Export Management Alma Laboris (sede di Padova).

Dal giugno 2018 fino al maggio 2020 ha tenuto in qualità di Docente il modulo “L’Impresa e il Mercato” (sezioni “La tutela dell’identità aziendale” e “Concorrenza ed Antitrust”) nel Master di alta formazione per “Giuristi d’Impresa” Alma Laboris (sedi di Padova, Milano e Torino).

Dal 2004 al 2006 ha collaborato alla cattedra di Diritto Civile del Prof. Ugo Ruffolo presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna come membro della commissione esaminatrice, svolgendo anche attività di supporto alla didattica.

Contributi editoriali e interventi

Ha pubblicato i seguenti articoli:

- Il ruolo del MASAF e l’ampliamento di tutela per DOP e IGP nella riforma del Codice della proprietà industriale, Numero speciale 2023 in Rivista tendenze e sviluppi di diritto industriale, 6 settembre 2023;

- Il difficile equilibrio tra segno notorio e marchio di fatto nelle opposizioni avanti l’UIBM in SPRINT - Sistema di proprietà intellettuale, 6 giugno 2023;

- Il marchio sonoro nella prassi comune e nelle linee di tendenza giurisprudenzialeIl marchio sonoro nella prassi comune e nelle linee di tendenza giurisprudenziale in SPRINT- sistema di proprietà intellettuale, 27 settembre 2022

- Riflessioni sul marchio di fatto in Forum LES 2021;

Evoluzione e ultime tendenze della tutela della forma del prodotto in SPRINT - Sistema Proprietà Intellettuale, 27 ottobre 2020;

Lo stato di salute della proprietà intellettuale ai tempi del Coronavirus in SPRINT -  Sistema Proprietà Intellettuale, 26 marzo 2020;

- Iscrizione al Registro dei Marchi Storici di interesse nazionale: opportunità e limiti, in Forum LES, 2020

La nuova disciplina dell’onere della prova per la decadenza per non uso in SPRINT - Sistema Proprietà Intellettuale, 24 marzo 2020;

- GDPR e segreto commerciale: spunti di tutela integrata in SPRINT - Sistema Proprietà Intellettuale, 9 dicembre 2019; 

- La tutela dei diritti di proprietà intellettuale in Cina verso maggiori garanzie per le imprese in SPRINT -  Sistema Proprietà Intellettuale, 8 luglio 2019; 

- Anche l’occhio vuole la sua parte: il marchio Chiara Ferragni in Blog Alma Laboris, 1aprile 2019;

- Mc Donald’s perde al primo round il marchio Big Mac in Blog Alma Laboris 26 febbraio 2019; 

- L’inibitoria cautelare: un efficace strumento per il titolare dei diritti di P.I. in Guida Giuridica Italia Oggi del 21 ottobre 2016;

- Speciale Expo 2015 - Recenti casi di contraffazione di vini on line. Dai Kit fai da te alle false Denominazioni in Guida Giuridica Italia Oggi del 17 giugno 2015;

- Dalle Reti di imprese ad Horizon 2020: nuove prospettive di tutela dei diritti di proprietà industriale in Patnet, 21 gennaio 2015.

- Limiti alla tutela dei marchi su twitter in Guida Giuridica Italia Oggi del 14 maggio 2014;

- Quale made in Italy? ancora molti dubbi da sciogliere in Riv. dir. ind. 2011 n. 4/5, pagg.172 – 199; 

- Colore in funzione distintiva del prodotto e percezione del pubblico in Riv. dir. ind. 2009, n. 6, 473-493;

- Proprietà intellettuale, risarcimento del danno e restituzione del profitto in Resp. civ., 2009, n. 5, 442-452;

- Il danno aquiliano tra giudice ordinario e giudice amministrativo, in Resp. civ., 2007, n. 8/9, pagg. 731-743

- Dal mobbing allo stalking allo straining in Resp. civ., 2007, n. 2, pagg. 171 - 178;

- Limiti all’autonomia associativa nelle associazioni professionali obbligatorie e profili di responsabilità in Resp. civ., 2006, n. 10, pagg. 843-849;

- A.T.I. private: disciplina applicabile e profili di responsabilità in Resp. civ., 2006, n. 8/9, pagg. 748-754.

È stata relatrice nei seguenti convegni:

Progetti di ricerca europea: individuazione dei ruoli privacy e tutela dei diritti di proprietà intellettuale”, webinar Assodata 27 maggio 2020;

“La privacy nel Marketing tra libertà d’impresa e tutela degli interessati” webinar Assodata 20 maggio 2020;

“La tutela dei diritti di proprietà industriale nelle imprese in Rete”, Unindustria Bologna, 8 luglio 2014;

“La gestione dei diritti di proprietà industriale nel programma Horizon 2020” Workshop Finanziamenti Europei, Unindustria Bologna, 19 marzo 2015;

“Stampa 3 D e diritti di proprietà intellettuale: vantaggi, rischi e tutele”, Forum Interregionale dei Giovani Imprenditori del Centro “Redirect. La nuova direzione del Made in Italy nell’era digitale”, 20 e 21 Novembre 2015, Ascoli Piceno.

Albo e Associazioni professionali

Iscritta all’Albo degli Avvocati di Bologna dal 2008

LES (Licensing Executives Society) 

Federprivacy

Lingue

Italiano e Inglese